La Stranezza (2022) di Roberto Andò

Due guitti di provincia, volutamente nascosti in un bagno durante una prima affollata e contrastata in un teatro romano, finalmente escono dal nascondiglio ma trovano il teatro oramai buio e vuoto. Si siedono sul palcoscenico e raggiungono finalmente una conquistata serenità, visto che “quello che si poteva fare è stato fatto”.

In onore de La stranezza, nono film di Roberto Andò, e in ossequio a Luigi Pirandello, il vero ideale e concreto protagonista, vorrei cominciare con la distruzione di una per me odiosa convenzione. Parlo di quello che è barbaramente diventato un vero e proprio tabù per chi scrive di cinema, che non può essere mai infranto, peste colga chi si azzarda: il cosiddetto spoiler. Come se in un viaggio, dire dove si è andati e cosa si è fatto, esautori l’esperienza di tutto il sostrato di emozioni, elementi acquisiti e modalità ingaggiate. Come se una fruizione culturale si sostanzi tout court della mera trama da romanzo d’appendice, e non invece di intuizioni registiche, musicali, scenografiche, se non addirittura sinestetiche.

Questa convenzione simbolicamente la faccio esplodere e frantumare avvicinandomi alla vicenda narrata da La stranezza.

Il viaggio di Luigi Pirandello, alias un trasparente Toni Servillo, al centro del film segue un doppio binario. Il primo è quello della concreta visita all’illustre amico Giovanni Verga, due anni prima che il grande scrittore muoia, per consegnargli il discorso elogiativo e augurale. Al quale fa da prefazione il ritorno nella cara Girgenti, nella quale “casualmente” si imbatte nella morte della storica e cara balia Maria Stella (Aurora Quattrocchi).

Il secondo binario si compone invece di immateriali e insistenti fantasmi dell’anima, che invadono la mente di Pirandello dall’inizio alla fine del plot. Non sono solo i famosi “personaggi” che non riescono a trovare una giusta collocazione nell’universo creativo del drammaturgo.

Difatti, il fumo indecifrabile della fantasia invade il passato e il presente, coinvolgendo la figura decisiva della moglie, verso e a causa della sua follia, sacrifica l’intera esistenza, tra assilli e rimpianti auto-accusatori. Lo stesso fumo a mio avviso ammanta Maria Stella e soprattutto le altrettanto decisive presenze di Sebastiano Vella e Onofrio Principato, alias Ficarra e Picone. Essi sono i becchini che dovrebbero organizzare il funerale della balia, ma lo fanno a tempo “perso”, visto che l’occupazione principale è quello di mettere su spettacoli dove partecipano, sul palco e come spettatori, gli abitanti del paesino di provincia siciliana post prima guerra mondiale.

Del resto la morte e il teatro sono le uniche e principali occupazioni della Girgenti del 1920 (ma forse sono quelle dell’intera umanità?) che scorge quindi in questi due impresari funebri e teatrali il veicolo principale per tessere trame sociali e umane.

La morte e la rappresentazione hanno il colore grigio dell’alterità rispetto al mondo “normale” e quotidiano, ma, nella prima storica dei “Sei personaggi in cerca di autore” del 10 maggio 1921 al teatro Valle di Roma, assumono i colori sgargianti e inusuali della verità rispetto alla finzione scenica.

Roberto Andò riesce mirabilmente a rendere più complessa la rottura della quarta parete e la compresenza dei due mondi sul palcoscenico, caratteristica principale di Pirandello. Inserisce al’interno di questo ingranaggio le due figure interpretate da Ficarra e Picone, concludendo il cerchio.

La loro “vita” a Girgenti, resa plasticamente nella prima paesana fatta di scontri tra platea e spalti, diventa in fondo la metafora del passato provinciale dei due attori reali, alle loro prime armi, in un dialetto vitale e suggestivo.

Il supposto e non dimostrato invito di Sebastiano e Onofrio alla tanto contestata prima romana è cinematograficamente perfetto. I fantasmi che percorrono il plot del film, precisi storicamente e suggestivi come inquadrature (la carrellata sui tipi che popolano l’ufficio comunale vale da solo il biglietto), invadono come in una stazione finale l’entrata della cinepresa nella prima romana. Lo spettacolo è dovunque si giri lo sguardo.

Sembra quasi usuale che il padre, la madre, il figlio, il giovinetto, la figliastra e la bambina (i sei personaggi) parlino con il direttore di scena (Luigi Lo Cascio). Infondo non era già accaduto nel teatrino di Girgenti, raffazzonato ma piena di eventi inaspettati? Forse i due capocomici (o capo drammatici) erano anch’essi doppi, attori e personaggi, a cui non bisogna chiedere di che materia sono composti.

Dunque è stato fatto quello che si poteva fare.

Dunque quello di Andò è un film in cui non si parla dell’imminente regime fascista, o della nascita del partito Comunista o di quello Popolare? Dunque la lamentala del maestro Giovanni Verga non ha risvolti o intendimenti politici? Fatto strano e quasi unico nel panorama del cinema italiano contemporaneo … A meno che qualche critico militante, dei dotti medici e sapienti non vogliano alludere, per far volare La stranezza sugli altari del solito premio tra i soliti, rendere il film non più “colpevolmente” leggero ma pesante.

Io ho fatto quello che si poteva fare. Vedetelo il film di Andò, lo merita.

 

Precedente El Gran Movimiento (2021) di Kino Russo Successivo Piove (2022) di Paolo Strippoli